Ripristinare le impostazioni iniziali di Visual Studio

Giorgio Borelli

Logo di Microsoft Visual Studio 2010Visual Studio è l'IDE (integrated development environment) per eccellenza per chi sviluppa con tecnologie Microsoft su piattaforma .NET, l'ambiente completo di tante funzionalità ed impostazioni facilita, e non di poco, la vita dello sviluppatore. Quest'ultimo può inoltre personalizzare l'ambiente Visual Studio in tantissimi particolari, sia dal punto di vista grafico e funzionale come la posizione delle finestre, voci nei menù e nella barra dei comandi; ma anche dal punto di vista della programmazione come ad es. aggiunta di toolkit nella barra degli strumenti, impostazioni di componenti di terze parti, impostazioni di TFS (Team Foundation Server) per il controllo sincronizzato del codice sorgente quando si lavora in team, e molto molto altro ancora.

Eppure, a seconda i casi, può nascere l'esigenza di dover riportare Visual Studio alle impostazioni originali, quelle di default presenti al termine dell'installazione per intenderci. Questo passaggio è molto semplice, basta avviare il wizard Importazione/Esportazione guidata delle impostazioni, andiamo a scoprire come fare:

Prosegue...

Categorie: Visual Studio

Tags:

Chiudere automaticamente una infowindow all'apertura di una nuova infowindow in Google Maps

Giorgio Borelli

Nel caso in cui nell'implementazione di una Google Maps siano presenti più segnaposto (marker), ai quali sono associati delle infowindow, si pone un potenziale problema di visibilità e navigabilità della mappa. Se implementato l'evento dell'apertura della infowindow al click sul marker, nel caso di molti marker, le infowindow rimangono aperte sovrapponendosi l'una con le altre, e rendendo di fatto impossibile la leggibilità delle informazioni esposte e della navigabilità della mappa stessa.

Un modo elegante per ovviare a questo problema, è permettere la chiusura automatica della infowindow (la finestra delle informazioni associate al marker) all'apertura di una nuova finestra ad un nuovo click su un altro marker. Questa funzionalità non è il comportamento predefinito che la Google Maps implementa (come erroneamente si potrebbe pensare); implementarlo però è relativamente semplice, basta usare un piccolo accorgimento e richiamare opportunamente il metodo "close()" della infowindow, andiamo a scoprire come fare.

Prosegue...

Categorie: Google | Javascript

Tags: , ,

Disambiguare casi di omonimia nei nomi di città col geocode di Google Maps

Giorgio Borelli

Un potenziale problema che si presenta quando facciamo uso del Geocoding con Google Maps è quello dei casi di omonimia nei nomi delle città ritornate. Se provassimo a cercare in Google Maps la città di Siracusa, ci verrebbe ritornata la città di Syracuse dello stato di New York (NY). Questo problema di città con lo stesso nome si verifica più spesso di quanto si possa pensare, ed in ogni caso è necessario fare in modo che Google Maps ci ritorni la città che noi effettivamente desideriamo cercare.

Il problema è banalmente risolvibile, ed è legato sostanzialmente al cambio del paese di base al quale il geocoder delle mappe effettua la richiesta, andiamo a vedere come fare.

Prosegue...

Categorie: Google

Tags: ,

Realizzare un servizio previsioni meteo con Google Weather

Giorgio Borelli

Per realizzare un servizio previsioni meteo sul proprio sito web possiamo avvalerci delle Google Weather API, tramite di esso avremo a disposizione un file xml con le informazioni meteo della nostra città per tutta la settimana. Google Weather è un web service messo a disposizione di Google, in grado, una volta interrogato a mezzo http di fornire un file xml formattato in maniera tale da fornire precise informazioni sulle previsioni meteo in tutto il mondo.

L'interrogazione del servizio Weather di Google avviene tramite il classico protocollo http, e prevede diversi parametri, tra i quali è possibile specificare la città o il cap di cui si vuole la previsione meteo, eventualmente seguito dalla nazione, inoltre è possibile specificare anche la lingua in modo che il file xml fornito come risposta contenga i dati già nella lingua desiderata. Interrogare il servizio è molto semplice, andiamo a vedere come scrivere l'url per interrogare le Google Weather API.

Prosegue...

Categorie: Google

Tags: , ,

Fare Reverse Geocoding con Google Maps

Giorgio Borelli

Nell'articolo precedente abbiamo parlato di come fare Geocoding con Google Maps, ovvero ottenere da un dato indirizzo le coordinate geografiche di latitudine e longitudine. un'altra tecnica molto interessante, implementabile con le Google Maps è il Reverse Geocoding, l'esatto contrario del Geocoding, ovvero la possibilità di ricavare l'indirizzo dalle coordinate geografiche. Mettere appunto il reverse geocoding non è difficile, ed una volta capito come funziona il geocoding basta apportare delle semplice modifiche al codice per fare l'esatto contrario.

Ancora una volta per l'implementazione del Reverse Geocoding sfruttiamo le google geocoding API, andiamo a vedere come fare.

Prosegue...

Categorie: Google | Javascript

Tags: , ,

Fare Geocoding con Google Maps

Giorgio Borelli

Il Geocoding è un tecnica che consente di convertire l'indirizzo di una via, una piazza o più semplicemente del centro città, nelle corrispondenti coordinate geografiche di latitudine e longitudine. Per mettere appunto il geocoding anche questa volta le API di Google Maps ci vengono in aiuto fornendoci la classe geocoder che con facilità ci permette d'implementare questa funzionalità.

L'implementazione del Geocoding in Javascript non è difficile sfruttando le google geocoding API, andiamo a vedere come fare.

Prosegue...

Categorie: Google | Javascript

Tags: , ,