Cambiare colore testo del placeholder con i CSS

Giorgio Borelli

Con HTML5 si sono introdotte tante novità nello sviluppo delle pagine web, e molte hanno agevolato il lavoro dei web develooper. Tra le più utilizzate vi è sicuramente l'attributo placeholder per i tag input e textarea.

L'attributo placeholder consente di specificare un testo, visualizzato all'interno di un tag input, come suggerimeto per l'utente di quello che il campo deve ricevere, e scompare non appena vi si clicca dentro (focus) per cominciare ad inserire il testo. Con il placeholder abbiamo un tooltip comodissimo, facile ed immediato da implementare per i nostri input, effetto che prima potevamo ottenere solo con "scomodi" script Javscript.

Fin qui tutto chiaro, ma il punto su cui desidero soffermarmi è il colore del testo del placeholder, che di default è grigio, e se volessimo cambiarlo? Per esigenze grafiche o altro, abbiamo necessità di cambiare il colore del testo inserito tramite placeholder. Come fare? Beh con i CSS ovviamente.

Prosegue...

Categorie: Browser | CSS | html

Tags: ,

Riconoscere automaticamente un browser mobile (via user agent)

Giorgio Borelli

Con la diffusione sempre crescente dei dispositivi mobile, il lavoro per gli addetti del web è aumentato, adesso è compito di un buon Web Developer fare in modo che il sito realizzato sia fruibile anche da browser web mobile.

In parole povere un sito deve essere visibile, veloce e facilmente navigabile, anche quando viene visualizzato da un device mobile come cellulare o tablet, i quali spesso non dispongono di connessioni a banda larga o sufficientemente veloci. Questo comporta che alcune soluzioni implementate per il desktop (portatili e PC) non vadano bene per il mobile, quindi necessita differenziare alcuni comportamenti e rese grafiche a seconda se la pagina richiesta al nostro sito, avvenga da un cellullare o da un PC.

E come facciamo allora a far riconoscere automaticamente al nostro sito se il browser web è mobile? Semplice, identificando lo user agent che effettua la richiesta, andiamo a scoprire come fare.

Prosegue...

Categorie: Browser | Internet | Mobile | Web

Tags: ,

Differenza tra tipi char e varchar

Giorgio Borelli

State progettando la tabella del vostro database, e dovete definire un tipo per memorizzare delle stringhe (caratteri alfanumerici) ed improvvisamente vi sorge un dubbio, ma devo usare un CHAR o VARCHAR, qual'è la differenza? Andiamo a conoscere questi tipi più da vicini e chiariamo ogni dubbio sul loro utilizzo.

Prosegue...

Categorie: database | MySql | Sql Server

Tags: , ,

Smart failure predicted on hard disk

Giorgio Borelli

Improvvisamente e senza preavviso alcuno, all'avvio del vostro computer vi ritrovate con il seguente messaggio d'errore "smart failure predicted on hard disk". Siete presi dal panico e non sapete cosa fare? Beh! Parliamone assieme e vediamo di trovare delle indicazioni utili.

Prosegue...

Categorie: Hardware | Recovery

Tags: ,