Il comando netsh

Giorgio Borelli

il comando netsh esguito dalla finestra dosCosì come i comandi ping, tracert e pathping servono per diagnosticare le problematiche di rete ed ottenere informazioni sui vari nodi, pc in lan o su host remoti, vi sono altri potenti strumenti a riga di comando che permettono di ottenere informazioni approfondite sui vari componenti di rete del proprio sistema Windows, ma soprattutto consentono agli amministratori di rete di effettuare delle impostazioni e modifiche di rete in maniera rapida, uno di questi è il comando netsh. Prosegue...

Categorie: Reti

Tags:

Il comando pathping

Giorgio Borelli

esecuzione del comando pathping dalla finestra del dosIl comando pathping viene lanciato a mezzo riga di comando dal prompt della finestra dos, ed è uno strumento potente per riconoscere eventuali problemi di rete tra due pc; esso combina entrambe le caratteristiche dei comandi ping e tracert.

Come questi ultimi, invia pacchetti di richiesta verso la destinazione tramite il protocollo ICMP (Internet Control Message Protocol) detti messaggi di Echo Request e ne riceve delle risposte dette messaggi di Echo Reply. Prosegue...

Categorie: Reti

Tags:

Il comando tracert

Giorgio Borelli

comando dos tracertIl comando tracert rientra sempre tra i comandi di diagnostica delle reti, assieme al comando ping viene usato dagli amministratori di rete per analizzare host remoti e verificare la presenza di eventuali problemi. Quando desideriamo verificare la raggiungibilità di un server remoto o un computer in rete usiamo il comando ping, questo tramite una serie di messaggi di richiesta e risposta ne verifica la connettività, purtroppo però essendo le reti di calcolatori dei sistemi distribuiti, quasi sempre (a meno di non trovarsi in una piccola rete domestica) tra un computer e l'altro vi sono diversi elementi di rete, quali i router, responsabili degli instradamenti dei pacchetti, il problema pertanto della connettività limitata o assente potrebbe risiedere in uno di questi elementi intermedi. In tal caso il comando ping non è in grado di fornirci informazione alcuna su di essi, invece il comando tracert consente di ottenere inforamazioni anche su detti elementi intermedi. Prosegue...

Categorie: Reti

Tags:

Il comando ping

Giorgio Borelli

il comando ping della finestra dosNell'uso ed amministrazioi delle reti di computer, sia interne (LAN) che per host remoti, ad es. via internet, è diffuso il comando ping per diagnosticare la connettività (raggiungibilità) del computer che si desidera raggiungere, grazie al comando ping non solo si riesce a verificare se un determinato computer/server sia attivo e raggiungibile, ma si ottengono anche informazioni importanti sullo stato della rete che li connette e sui tempi di richiesta e risposta.

Il comando ping invia all'host (computer che si vuole raggiungere) dei messaggi di Echo Request attraverso il protocollo  ICMP (Internet Control Message Protocol), il computer interrogato risponde a queste richieste con altrettanti messaggi di risposta detti di Echo Reply, una volta ricevute queste vengono mostrate riportando preziose indicazioni sul percorso di rete effettuato e sui tempi di invio e ricezione. In gergo questa operazione viene detta come "pingare un computer".  Prosegue...

Categorie: Reti

Tags:

WinNish Vendesi con le Aste al Centesimo

Giorgio Borelli

logo di winnishSono stato contattato da Andrea un giovane che opera nel web, la sua ultima creazione è winnish un sito per la vendita di oggetti all'asta con una logica di compravendita del tutto nuova. L'idea mi è subito piaciuta così ho deciso di recensirla, ma veniamo subito al dunque e passiamo all'illustrazione di questa asta a colpi di centesimi.

Navigando nel web, da ormai 3 anni circa, ci si imbatte spessissimo in siti e-commerce che vendono diverse tipologie di prodotti a prezzi vantaggiosi, perché utilizzano il sistema delle aste sociali al centesimo.


Beh, è accertato che questo metodo di compravendita online soddisfi molte persone che comprano e vendono per mestiere o per “piacere”: tutto nella norma quindi, invece no!

Ogni sito di aste al centesimo non permette di pubblicare delle aste a coloro che lo desiderano, ma pubblica esclusivamente aste con prodotti di sua proprietà.

Fino ad ora! E’ arrivato Winnish, dove tutti possono pubblicare una propria asta sociale al centesimo a patto che:

Prosegue...

Categorie: Social Network | Web

Tags:

Differenze e vantaggi nell'uso di Alt e Title nel tag img

Giorgio Borelli

Il web ha subito diverse trasformazioni e ad oggi le pagine html sono diventate molto più "veloci", dinamiche ed accattivanti graficamente; uso massivo di javscript e librerie client come JQuery, codice server side super ottimizzato e così via. L'usabilità e l'efficacia dell'informazione proposta però non può prescindere dai sempre importanti e basilari tag html e dai loro attributi, se usati correttamente aumentano notevolmente l'esperienza di navigazione e l'informazione fornita, siano essi utenti umani che spider dei motori di ricerca.

Uno dei tag più usati ed importante è sicuramente il tag img, in particolare desidero porrè l'attenzione sugli attributi alt text e title image di questo tag, sono entrambi fondamentali e a differenza di quello che può pensare qualcuno non sono equivalenti e vanno usati entrambi, andiamo a scoprire più da vicino le differenze tra alt e title nel tag img.

Prosegue...

Categorie: html

Tags: ,

Come visualizzare il campo Ccn in Outlook 2010

Giorgio Borelli

Microsoft Outlook 2010Quando si scrive un nuovo messaggio di posta elettronica con outlook si può avere l'esigenza di inserire dei destinatari in Copia carbone nascosta, ovvero il campo Ccn (da Bcc: blind carbon copy), il quale consente di inviare il messaggio anche ad altri destinatari senza che il ricevente diretto (campo A:) lo sappia, in copia nascosta per l'appunto. 

In Outlook il campo Ccn di default non viene visualizzato, e chi è alle prime armi potrebbe perdere diversi minuti prima che riesca a capire come visualizzarlo, bastano invece poche istruzioni per avere subito a disposizione il campo Ccn, vediamo come fare.

Prosegue...

Categorie: Office | Outlook

Tags: ,

Rimuovere la scrollbar dalla textarea in internet explorer

Giorgio Borelli

textarea con lo scroll in internet explorerQuando definiamo una textarea la sua visualizzazione in internet explorer viene rappresentata con una scrollbar laterale, questo effetto è spesso non gradito, anche perchè si presenta anche se il contenuto della textarea è vuota, inoltre questo problema si presenta in tutte le versioni di IE anche tra le più recenti come la 9.

A differenza di Explorer, invece, tutti gli altri browser la visualizzano come un normale box senza scroll, in pratica ci ritroviamo nuovamente di fronte ad una differenza di resa grafica di Explorer rispetto agli altri browser, fortunatamente risolvere (fix) questo problema di compatibilità cross browser è facilmente risolvibile inserendo una semplicissima regola css, andiamo a vedere quale.

Prosegue...

Categorie: CSS

Tags: , ,

Come cambiare il Product Key in Office

Giorgio Borelli

configurazione completata cambio product key in microsoft office plus 2010Potrebbe presentarsi l'esigenza di cambiare il product key di Office, vuoi per un raggiunto limite d'installazioni, vuoi per l'aggiornamento ad una nuova versione.

Modifica il product key del pacchetto Office è davvero semplice, basta sapere dove andare ed avere, ovviamente, un product key valido.

Andiamo a vedere quei semplici passaggi che ci consentiranno così di attivare Microsoft Office permettendoci di sfruttare appieno tutte le sue potenzialità

Prosegue...

Categorie: Office

Tags:

App per i test del Concorso Scuola 2012

Giorgio Borelli

concorso scuola 2012Un amico e collega ha realizzato recentemente un' App per sistemi android che con grande semplicità vi consentirà di esercitarvi con i test del concorso scuola 2012 che uscirà a breve, quale migliore occasione per presentarvela.

L’app “Concorso Scuola 2012” è pensata per chi vuole prepararsi al test preselettivo per il concorso dei docenti 2012, sfruttando i dispositivi mobili dotati di sistema operativo Android. L'app "Concorso Scuola 2012 Premium" propone il set completo dei quesiti e delle soluzioni per i moduli di Comprensione Verbale (circa 1260 domande), Logica (circa 1260 domande), Informatica (circa 500 domande), Inglese (circa 500 domande) e Spagnolo (circa 500 domande) del test di preselezione che si terrà il 17 e 18 dicembre.

Prosegue...

Categorie: Android | App

Tags: , ,