—
Giorgio Borelli

Mentre stavi navigando tranquillamente con il tuo browser preferito, FireFox, cliccando su un risultato di ricerca invece di atterrare sul sito interessato ti si apre una nuova finestra che t'invita a partecipare ad un Sondaggio Anonimo, con la possibilità di vincere 50 euro o altro bonus.
Cosa c'è di vero in questo strano messaggio? Facciamo attenzione, potrebbe essere l'ennesima truffa.
Prosegue...
48940ce9-e75b-464e-bc6f-bf2b36a0436a|2|5.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Categorie:
Tags: Phishing, FireFox, malware
—
Giorgio Borelli
Quando navighiamo su internet, lasciamo tracce del nostro passaggio dai siti che abbiamo visitato. Diversi tipi di file vengono scaricati sul nostro pc dal browser, piccoli file di testo chiamati cookies (biscotti), immagini e talvolta anche qualche malware, inoltre il browser conserva la cronologia di navigazione, password ed informazioni varie utilizzate nei moduli web.
I motivi per cui vengono scaricati e salvati questi file (quasi sempre in cartelle temporanee di navigazione) sono diversi, ma quasi tutti sono dettati dalla natura stateless del web, ovvero internet è senza stato, senza memoria se preferite, le pagine web non hanno modo di ricordare cosa noi abbiamo cliccato e fatto su di essa, ogni nuova pagina che visitiamo non tiene traccia delle azioni precedenti anche se siamo sempre sullo stesso sito; i cookies ad esempio vengono usati dai siti web per ricordare le informazioni di utente navigatore come username, e-mail id di sessione ecc... ad ogni nuova richiesta di pagina su un sito viene prelevato anche il cookie corrispondente in modo da leggere queste informazioni e far credere all'utente che il sito sà già chi siamo e che interagisce più facilmente con esso. Ancora le immagini vengono usate per evitare lo spreco di banda, essendo i file immagini più pesanti del testo queste vengono conservate sul computer del navigatore (il client) in modo che siano già pronte per essere visualizzate quando si carica il sito che le ha rilasciate, risparmiando così tempo banda e velocità di caricamento della pagina. Sono anche altre le motivazioni e gli esempi che potrei illustrarvi sul perchè venga salvata la cronologia dell'esplorazione, ma non desidero trattare questo tema, bensì sottolineare il fatto che molti utenti non sanno che la loro navigazione è tracciata e che sono potenzialmente soggetti ad attacchi informatici e lesioni della privacy poichè sul loro computer risiedono informazioni importanti delle loro abitudini e dati di navigazione, che ahimè vengono talvolta usati da cattivi intenzionati per recare danno all'ignara vittima.
Come fare allora per cancellare la cronologia di esplorazione sui vari browser? Evitando così di lasciare informazioni importanti per la sicurezza dei nostri dati e della nostra Privacy.
Prosegue...
—
Giorgio Borelli
Abbiamo appena installato Skype, il famoso programma di messagistica istantanea che ti consente di chiamare e videochiamare direttamente da internet; da quel momento però notiamo qualcosa di strano mentre navighiamo col nostro browser, su tutti i siti visitati, i numeri telefonici ivi presenti vengono rappresentati in un box grigio dai bordi arrotondati, con la bandiera del proprio paese ed il bottone verde di chiamata telefonica.
Questo è un servizio di Skype chiamato "Click to Call", che permette di chiamare (a mezzo skype) direttamente il numero rappresentato sulla pagina web. L'associazione dei numeri telefonici delle pagine web con skype avviene automaticamente all'installazione di Skype.
Questa cosa v'infastidisce? Volete nuovamente la visualizzazione dei numeri telefonici in chiaro? Avete un motivo particolare per non volere il "Click to Call" di Skype? Non ci sono problemi, bastano pochi click per far tornare tutto come prima, andiamo a scoprire come fare.
Prosegue...
—
Giorgio Borelli
I vari Browser comabattono la loro battaglia per accaparrarsi la maggiore fetta di utenza utilizzatrice, rilasciano nuove versioni, funzionalità, curano la sicurezza e mettono a disposizione degli utenti una quantità considerevole di plug-in e add-ons che migliorano e potenziano le funzionalità base del browser.
Uno dei plug-in (o funzionalità intrinseca) più diffusi, e non poteva essere diversamente, è quello di consentire ai browser di aprire direttamente i file pdf durante la loro navigazione, purtroppo alcuni utenti lamentano il fatto che non riescono ad aprire i file pdf con FireFox, pensano erroneamente che è un problema del sito che stanno consultando o magari un problema di funzionamento di FireFox, nulla di tutto questo, basta semplicemente dire a FireFox come e con cosa deve aprire i file pdf. Il tutto è veramente semplice ed immediato, andiamo a scoprire come fare.
Prosegue...
—
Giorgio Borelli
I Browser, la nostra finestra sul mondo internet, come faremmo senza questi fantastici software, ognuno ha il suo preferito, chi usa il diffusissimo Internet Explorer, nel mondo Mac regna incontrastato Safari, a molti piace il recente ma ottimo Google Chrome, altri usano l'eccellente Opera, ed un numero sempre crescente ama incondizionatamente la volpe di fuoco il famoso FireFox.
Ognuno di questi Broswer ha i propri pregi e difetti, ma non voglio entrare nel merito di quale sia migliore o peggiore, desidero solamente spiegare come risolvere un problema che l'utenza di FireFox riscontra durante il suo uso. In FireFox infatti molti utenti lamentano il fatto che non riescono ad eseguire il Taglia, Copia e Incolla dalle pagine web navigate. Il problema non è legato ad un malfunzionamento di FireFox, ma dipende semplicemente dai settaggi impostati in FireFox, purtroppo però non è possibile intervenire direttamente dalle opzioni di FireFox ma bisogna intervenire manualmente su un suo file di configurazione, il file User.js, nulla di preoccupante, basta editarlo ed aggiungere poche righe di codice, andiamo a scoprire come fare. Prosegue...