—
Giorgio Borelli
Determinati problemi di rete, sono davvero inspiegabili, improvvisamente il PC scompare dalla LAN, non permettendoci più di usare le risorse di rete e di navigare in internet.
Qual'è la causa? Probabilmente si ha un'indirizzo IP dinamico assegnato dal DHCP che fà un pò i capricci, per risolvere basta molte volte farsi assegnare un nuovo IP dal DHCP (Dynamic Host Configuration Protocol).
Innanzi tutto accertiamoci che abbiamo un'indirizzo IP dinamico, clicchiamo due volte sui computerini in basso a dx del nostro desktop, e dalla scheda "Stato di Connessione della rete" che comparirà, ci spostiamo sulla tab "Supporto", nella prima voce "Tipo Indirizzo" viene specificato se è stato Assegnato da DHCP o è di tipo statico (assegnato manualmente), come si vede nella figura a fianco. Se invece voglimo cambiare l'assegnazione dell'indirizzo IP, da statico a dinamico o viceversa, basta raggiungere la scheda proprietà del protocollo TCP/IP dalla proprietà della nostra Rete LAN ed impostare la configurazione desiderata, per vedere come fare potete leggere "Come configurare una rete LAN".
Per farci assegnare invece un nuovo Indirizzo IP dal DHCP possiamo perseguire due strade, una via dos ed una tramite interfaccia windows, andiamo a scoprire come fare
Prosegue...
73b43677-c908-4c99-8096-428125c4ab47|2|4.5|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Categorie: Reti
Tags: LAN, Reti
—
Giorgio Borelli
Nel precedente articolo avevamo visto le nozioni di base per usare una rete domestica in ambiente Windows, condividere o rendere una cartella privata in rete è semplicissimo, basta fare tasto dx su di essa e scegliere proprietà ed abilitare la condivisione dall'opportuna scheda, settando eventualmente anche gli opportuni permessi.
Ma come si fà ad accedere alle risorse condivise in rete? Basta andare in start -> Risorse di Rete, tutto quà direte voi, beh si accedere alle risorse in rete è davvero banale, ci sono però alcuni trucchi e scorciatoie per raggiungere le risorse condivise che non tutti conoscono, i quali permettono di risparmiare una notevole quantità di tempo e muoversi agevolmente nella rete.
Andiamo a scoprire dunque quali sono i metodi per accedere alle risorse di rete, dai più semplici sino a qualche trucchetto da vero geek.
Prosegue...
040ebdc0-d8e0-4c8e-b033-68cd19782a5b|1|4.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Categorie: Hack | Reti
Tags: Reti, LAN
—
Giorgio Borelli
Dopo aver speso tempo e denaro per costruire la propria rete domestica, acquistando router, schede di rete, cavi ethernet e chi più ne ha più ne metta, è giunta finalmente l'ora di usarla, e di far comunicare i computer tra loro condividendo file, stampanti e risorse.
Sebbene il cablaggio e l'implementazione di una rete LAN possano costituire l'aspetto più oneroso sotto tutti i punti di vista, per la realizzazione della propria rete domestica, non è da sottovalutare la seconda parte dell'implementazione di una rete, ovvero la configurazione dei PC in rete ed il loro corretto utilizzo.
Riferendoci all'uso dei PC in rete in ambiente Windows, andiamo a scoprire quali sono i punti fondamentali per aggiungerli, configurarli ed usarli all'interno della nostra rete domestica.
Prosegue...
2044571a-75ea-4a9f-82b9-3f085dd5abff|1|5.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Categorie: Reti | Windows
Tags: Reti, LAN
—
Giorgio Borelli
L'uso di una rete LAN per condividere le proprie risorse sia in ambito domestico che aziendale è sicuramente una comodità di cui pochi, oggi come oggi, possono fare a meno. Poter accedere a macchine, cartelle e file da una qualsiasi postazione in LAN consente di organizzare e velocizzare notevolmente l'accesso alle proprie risorse informatiche.
Molti di voi avranno notato però che quando si accede alle "Risorse di Rete" i tempi di attesa sono particolarmente lunghi, e tale rallentamento si verifica soprattutto in fase di primo accesso.
Erroneamente, molti pensano che questo sia dovuto alla comunicazione ed allo scambio di pacchetti tra le macchine connesse in rete. Questo è certamente vero, ma un tempo di attesa così lungo non è giustificabile con solo stabilimento della comunicazione tra le macchine in LAN.
Il motivo di tale lentezza, deve ricercarsi invece nei controlli effettuati dal sistema Windows, infatti quest'ultimo prima di stabilire la comunicazione e mostrare le risorse condivise, controlla eventuali operazioni pianificate presenti sulla macchina alla quale si vuole accedere, con conseguente ritardo della navigazione in LAN.
Questo controllo può portare via parecchi secondi prima di mostrare le risorse di rete richieste, aumentando notevolmente i tempi di attesa. Basterà portare a termine un piccolo hack sul Registro di Sistema, per disabilitare il controllo sulle operazioni pianificate in rete da parte di Windows ed accedere alle Risorse LAN molto più velocemente di prima.
Prosegue...
7b9b4e89-121d-4013-8572-c079b7323236|1|4.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Categorie: Hack | Reti
Tags: Reti, LAN, regedit
—
Giorgio Borelli
Grazie all'aumento esponenziale dell'uso dei computer, d'internet e delle tecnologie connesse, e grazie anche all'abattimento dei costi delle periferiche, siamo passati dall'uso del personal computer, della singola postazione per intenderci, a quello di computer connessi e condivisi in rete.
Oggi più che mai i computer sono connessi tra di loro, e le reti di calcolatori sono entrate a far parte della vita quotidiana, ed è difficile trovare uno studio, un'ufficio, un'azienda che non sia munito di una rete che collega i computer tra di loro, anche tra le mura domestiche le reti sono diffusissime, ed il concetto di condivisione è entrato a far parte della nostra mentalità.
Sebbene però l'uso delle reti domestiche sia molto comune, non di rado ci troviamo spiazzati di fronte a qualche termine un po più tecnico. Quante volte abbiamo sentito il nostro amico parlare d'Indirizzo IP o di come sia stato bravo nel configurare il suo router e cambiare il DNS per navigare più velocemente. E noi? Stiamo li zitti a riflettere sul fatto che sebbene abbiamo ed usiamo la nostra rete non conosciamo per bene cosa significhino questi termini, ci sembrano ancora alieni e lontani, appartenenti a chissa quale magico ed inacessibile mondo.
Ma quando mai! per potersi muovere con disinvoltura tra la terminologia di base delle reti di calcolatori, senza necessariamente essere dei guru informatici, basta conoscere una manciata di termini e concetti, per nulla difficili, che vi aiuteranno non solo a comprendere ma anche ad utilizzare meglio e senza timore la vostra rete. Andiamo a stilare un piccolo glossario sui termini delle reti di calcolatori, senza addentrarci in protocolli particolari e tecnicismi difficili, scopriamo qual'è la terminologia di base e come può tornarci utile per usare al meglio la nostra rete di calcolatori, permettendoci magari la prossima volta di configurare da soli il nostro router senza chiamare il tecnico di turno.
Prosegue...
—
Giorgio Borelli
La moda del WiFi (Wireless Fidelity) aumenta, giustamente poter navigare e condividere le proprie risorse liberamente, senza cavi ingombranti e antiestetici, è una magia che piace a tutti e sempre più persone optano per il Wireless a discapito delle reti cablate con cavi ethernet. Ormai è raro trovare un notebook che non ne sia dotato. La famosa scheda wireless 802.11 è ormai presente nella configurazione di base di tutti i computer portatili e non, ma forse molti non sanno che la tecnologia wireless si differenzia e non tutte le schede 802.11 sono le stesse, queste si differenziano in 802.11 A, B, G.
Voi conoscete quale monta il vostro PC? Conoscete la differenza tra questi standar rappresentati da queste lettere? Oppure semplicemente è bastato che il vostro rivenditore vi abbia detto che il pc montava una scheda wireless per tornarvene a casa soddisfatti.
La tecnologia wireless si basa su tre caratteristiche principali:
- la frequenza radio utilizzata
- la velocità di trasmissione
- il raggio d'azione (hot spot o zona wifi)
Bisogna tenere conto di tutti e tre questi fattori quando si decide di acquistare un dispositivo wireless. Prosegue...
7e64d71a-c278-4cc2-bf76-cdfbdf0b0ba7|3|3.3|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Categorie: Reti
Tags: LAN, reti, WiFi, Wireless
—
Giorgio Borelli

E la vostra rete a che velocità và?
Ormai sempre più persone possiedono in casa una piccola rete, per connettere tra loro i PC fissi e/o i portatili che possiedono, condividendo tra loro un unica connessione ad internet, non tutti però sanno effettivamente come stanno le cose e spesso quando devono dire la velocità con cui fanno operazioni in rete o sul web, confondono la velocità della loro connessione ad internet con quella della tecnologia alla base della loro rete locale o viceversa, ancor peggio fanno i "lettori di riviste" che mischiano spesso numeri, sigle e termini tecnici in un menage di parole che altro non sono che un miscuglio confuso di concetti lontani dalla verità.
Diciamo invece giusto due parole su questo "semplice" concetto e fare così un attimo di chiarezza.
Quando parliamo di rete locale, tecnicamente LAN (Local Area Network), la quale condivide un'unica connessione ad internet, dobbiamo tenere conto di due velocità. Prosegue...