Autenticazione e Protezione di una rete Wireless

Giorgio Borelli

i tipi di accesso ad una rete WireLess

La magia del Wireless non sempre è accompagnata da un'adeguata protezione, è facile trovare una rete WiFi aperta al quale potersi connettere, e come minimo navigare un pò a scrocco dell'ignaro padrone del segnale, ma fin qui nulla di particolarmente grave, le cose si complicano quando qualche male intenzionato entrando nella nostra rete WiFi intercetta il nostro flusso dati o entra in qualche cartella o disco condiviso carpendo le nostre informazioni, inutile aggiungere che a seconda dell'importanza dei dati rubati il danno potrebbe essere immenso.

Via via che il Wireless Fidelity (WiFi) si diffondeva, l'esigenza di sicurezza cresceva sempre più, si sono così messi appunto dei sistemi di autenticazione e di crittografia appositi per le reti Wireless, oggi la maggior parte dei router e adattatori wireless per pc supportano i più diffusi sistemi di autenticazione wireless, ed il fatto di trovare ancora miriade di reti wifi private aperte, è soltanto dovuto alla mancata conoscenza di questi sistemi di sicurezza, chiudere una rete Wireless evitando di renderla accessibile a tutti e con essa anche i nostri dati, è un'operazione piuttosto banale, basta conoscere quali sono i metodi di autenticazione wireless e come essi implementino la crittografia, scegliendo così quello che rappresenta il miglior compromesso tra sicurezza e velocità di connessione per il nostro sistema.

Prosegue...

Categorie: Reti | Sicurezza Informatica

Tags: ,

Glossario di base delle reti di calcolatori

Giorgio Borelli

terminologia di base dei termini più comuni usati nelle reti di calcolatoriGrazie all'aumento esponenziale dell'uso dei computer, d'internet e delle tecnologie connesse, e grazie anche all'abattimento dei costi delle periferiche, siamo passati dall'uso del personal computer, della singola postazione per intenderci, a quello di computer connessi e condivisi in rete.

Oggi più che mai i computer sono connessi tra di loro, e le reti di calcolatori sono entrate a far parte della vita quotidiana, ed è difficile trovare uno studio, un'ufficio, un'azienda che non sia munito di una rete che collega i computer tra di loro, anche tra le mura domestiche le reti sono diffusissime, ed il concetto di condivisione è entrato a far parte della nostra mentalità.

Sebbene però l'uso delle reti domestiche sia molto comune, non di rado ci troviamo spiazzati di fronte a qualche termine un po più tecnico. Quante volte abbiamo sentito il nostro amico parlare d'Indirizzo IP o di come sia stato bravo nel configurare il suo router e cambiare il DNS per navigare più velocemente. E noi? Stiamo li zitti a riflettere sul fatto che sebbene abbiamo ed usiamo la nostra rete non conosciamo per bene cosa significhino questi termini, ci sembrano ancora alieni e lontani, appartenenti a chissa quale magico ed inacessibile mondo.

Ma quando mai! per potersi muovere con disinvoltura tra la terminologia di base delle reti di calcolatori, senza necessariamente essere dei guru informatici, basta conoscere una manciata di termini e concetti, per nulla difficili, che vi aiuteranno non solo a comprendere ma anche ad utilizzare meglio e senza timore la vostra rete. Andiamo a stilare un piccolo glossario sui termini delle reti di calcolatori, senza addentrarci in protocolli particolari e tecnicismi difficili, scopriamo qual'è la terminologia di base e come può tornarci utile per usare al meglio la nostra rete di calcolatori, permettendoci magari la prossima volta di configurare da soli il nostro router senza chiamare il tecnico di turno.

Prosegue...

Categorie: Reti

Tags: , , , , , ,

l' A, B, G del WiFi

Giorgio Borelli

le sigle A, B e G che contraddistinguono le schede WirelessLa moda del WiFi (Wireless Fidelity) aumenta, giustamente poter navigare e condividere le proprie risorse liberamente, senza cavi ingombranti e antiestetici, è una magia che piace a tutti e sempre più persone optano per il Wireless a discapito delle reti cablate con cavi ethernet. Ormai è raro trovare un notebook che non ne sia dotato. La famosa scheda wireless 802.11 è ormai presente nella configurazione di base di tutti i computer portatili e non, ma forse molti non sanno che la tecnologia wireless si differenzia e non tutte le schede 802.11 sono le stesse, queste si differenziano in 802.11 A, B, G.
Voi conoscete quale monta il vostro PC? Conoscete la differenza tra questi standar rappresentati da queste lettere? Oppure semplicemente è bastato che il vostro rivenditore vi abbia detto che il pc montava una scheda wireless per tornarvene a casa soddisfatti.

La tecnologia wireless si basa su tre caratteristiche principali:

  • la frequenza radio utilizzata
  • la velocità di trasmissione
  • il raggio d'azione (hot spot o zona wifi)

Bisogna tenere conto di tutti e tre questi fattori quando si decide di acquistare un dispositivo wireless. Prosegue...

Categorie: Reti

Tags: , , ,

E la tua rete a quanto và?

Giorgio Borelli

velocità della rete LAN

E la vostra rete a che velocità và?

Ormai sempre più persone possiedono in casa una piccola rete, per connettere tra loro i PC fissi e/o i portatili che possiedono, condividendo tra loro un unica connessione ad internet, non tutti però sanno effettivamente come stanno le cose e spesso quando devono dire la velocità con cui fanno operazioni in rete o sul web, confondono la velocità della loro connessione ad internet con quella della tecnologia alla base della loro rete locale o viceversa, ancor peggio fanno i "lettori di riviste" che mischiano spesso numeri, sigle e termini tecnici in un menage di parole che altro non sono che un miscuglio confuso di concetti lontani dalla verità.

Diciamo invece giusto due parole su questo "semplice" concetto e fare così un attimo di chiarezza.

Quando parliamo di rete locale, tecnicamente LAN (Local Area Network), la quale condivide un'unica connessione ad internet, dobbiamo tenere conto di due velocità. Prosegue...

Categorie: Reti

Tags: , , , , , ,