—
Giorgio Borelli
L'operazione di aggiornamento del bios è tanto importante quanto delicata, quindi bisogna sapere bene cosa fare, Il suo aggiornamento può risolvere diversi problemi ed apportare grandi benefici al sistema, ma se non seguiamo i giusti passi rischiamo di non far partire più la nostra macchina.
Il BIOS (Basic Input Output System) è lo strato software più vicino all'hardware, ed è responsabile di mettere in comunicazione i device ed i componenti elettronici della macchina con il Sistema Operativo. Un bios aggiornato ad una versione più recente può apportare benefici in termini di prestazioni generali, di riconoscimento di Hard Disk di grandi dimensioni, d'installazione di CPU più veloci e riconoscimento di periferiche più moderne.
I vantaggi derivanti dall'aggiornamento del bios sono notevoli, e sapendo come fare, risulta essere un'operazione semplice ed indolore, importante è anche imparare pure a fare il backup del bios così da essere certi di ripristinare la versione precedente se qual cosa dovesse andar storto.
Prosegue...
—
Giorgio Borelli
Per motivi di sicurezza la maggior parte delle matherboard, supportano all'interno del loro bios (Basic Input Output System) una schermata Security che permette d'impostare una password di bios, questa viene chiesta ogni qual volta si avvia la macchina, quindi ancor prima del caricamento del sistema operativo e dell'eventuale password utente, e pure ogni qual volta si tenta di entrare nel bios stesso.
Il suo compito quindi è quello di proteggere sia l'accesso al PC che le impostazioni del bios da chi non è autorizzato. Se mi dovessero chiedere però quale password è più sicura tra quella a livello di bios e quella utente del sistema operativo, senza ombra di dubbio risponderei la seconda, infatti è molto facile resettare la password del bios, aggirando di fatto questo meccanismo di protezione, vadiamo come.
Prosegue...
—
Giorgio Borelli

Inspiegabilmente, da un giorno all'altro, accendete il PC e questo non si avvia normalmente ma entra nel bios che risulta puntualmente resettato, data ed ora "azzerate", velocità della CPU di default, insomma tutto riportato alle impostazioni di default della casa madre.
Settate nuovamente data ed ora e tutte le altre impostazioni, salvate ed avviate la macchina, il tutto sembra tornare alla normalità, ma non appena spegnete il PC, alla successiva accensione il problema si ripresenta. Che cosa sta succedendo? Un problema dell'hard dislk, il PC si è rotto, uno sbalzo di corrente... niente di tutto questo; semplicemente si è scaricata la batteria tampone, basta sostituirla, settare per l'ultima volta le vostre impostazioni, salvare ed il problema è risolto.
La batteria tampone, che trovate solitamente in un angolo della vostra scheda madre alimenta la memoria RAM non volatile del bios, detta memoria serve per contenere tutte le impostazioni del bios.
Prosegue...
e733a0c4-8d03-4aca-a97b-09f144a51797|1|5.0|96d5b379-7e1d-4dac-a6ba-1e50db561b04
Categorie: Hardware
Tags: bios, ram, cmos