Cos'è una partizione OEM

Giorgio Borelli

Vista interna di un Hard Disk (disco rigido)Per chi mastica un minimo di informatica e di componentistiche hardware e software di un computer, conosce sicuramente il termine partizione, che altri non è che la suddivisione di una unità fisica di memorizzazione di massa quale ad es. un hard disk (disco rigido) in due o più unità logiche, in modo tale che queste vengano viste e trattate dal sistema operativo come unità di archiviazione a se stanti ed indipendenti.

Suddividere un hard disk in due o più partizioni è una pratica molto comune, e consigliata aggiungerei, poiché se ne traggono diversi benefici, primo fra tutti la suddivisione netta tra zone di memorizzazione dei dati e quella destinata al sistema operativo, così che in caso di necessità di formattazione o reinstallazione del S.O. i dati restano salvati al sicuro e non vengono interessati da queste operazioni visto che si trovano in una partizione a parte a loro dedicata.

Quindi non è strano trovarsi tra le risorse del computer, alla voce "Dispositivi ed unità" due dischi, il classico disco C ed anche il disco D, che altri non sono che due partizioni (logiche) dello stesso disco fisico viste come due unità indipendenti. Ma se tutto questo torna normale e non vi stranizza più di tanto, anzi conoscete bene le partizioni del vostro PC, può talvolta capitare di ritrovarsi con una partizione del tutto ignota e di cui non si era a conoscenza, sto parlando della "partizione OEM", ma cos'è la partizione OEM? E come mai è presente sul nostro computer e a cosa serve? Approfondiamo il discorso.

Prosegue...

Categorie: Hardware | Recovery

Tags: , ,

Recuperare i file eliminati o cancellati con il software gratuito EASEUS Data Recovery

Giorgio Borelli

Recuperare i file cancellati ed eliminati con il software gratis EAseus Data RecoveryQuante volta capita di cancellare un file per sbaglio, o accorgersi a distanza di tempo che quei file eliminati che pensavi non ti servissero più adesso farebbero comodo.

Ti sei mai chiesto allora come fare a recupeare un file cancellato? Piuttosto che brancolare nel buio, o chiedere ad esperti tecnici costosi interventi, sappi che c'è una soluzione software gratuita di recupero dei dati eliminati o cancellati in grado di risolvere tutti i tuoi problemi... incuriosito?

Continua a leggere e scoprirai di più su questo magico software per il Data Recovery. Prosegue...

Categorie: Recovery

Tags:

Smart failure predicted on hard disk

Giorgio Borelli

Improvvisamente e senza preavviso alcuno, all'avvio del vostro computer vi ritrovate con il seguente messaggio d'errore "smart failure predicted on hard disk". Siete presi dal panico e non sapete cosa fare? Beh! Parliamone assieme e vediamo di trovare delle indicazioni utili.

Prosegue...

Categorie: Hardware | Recovery

Tags: ,

BOOTMGR mancante fix

Giorgio Borelli

BOOTMGR Mancante WindowsBOOTMGR Mancante Premere Ctrl+Alt+Canc per riavviare. Se anche voi avete letto questo inquietante messaggio all'avvio di Windows, non sapete cosa fare e presi dal panico siete in cerca di una soluzione, allora questo forse è il posto giusto, risolvere il problema BOOTMGR mancante (is missing) e far ripartire Windows non è poi così complicato, vediamo quali sono le cause e come si risolve questo errore.

Prosegue...

Categorie: fix | Recovery | Windows

Tags: , ,

Cos'è e come si usa il Driver Verifier di Windows

Giorgio Borelli

I driver lo sappiamo, sono quei pezzettini di software che consentono al PC o meglio al Sistema Operativo di colloquiare e "guidare" le varie componenti Hardware della macchina. I driver, spesso di terze parti vengono installati sul computer per consentire il corretto funzionamento di periferiche e device esterni, come stampanti, scanner, hard disk esterni e molto altro.

I driver svolgono pertanto un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento della macchina, ma non è raro che siano proprio loro a causare problemi, dovuti ad aggiornamenti e/o incompatibilità software, che creano dei conflitti con il sistema che porta a degli errori critici, causando le classiche schermate blu, note come BSoD (Blue Screen of Death).

Microsoft conscia del problema, a partire da Windows 2000 ha dotato i propri sistemi di uno strumento diagnostico molto efficace per testare il corretto funzionamento dei driver, Il Driver Verifier, questo è stato migliorato negli anni e nelle versioni successive, sino a giungere a Windows Seven ed Otto.

Ma vediamo come funziona e come può aiutarci il Driver Verifier di Windows per intercettare driver difettosi o malfunzionanti. Prosegue...

Categorie: Recovery | Windows

Tags:

Come disattivare il riavvio automatico di Windows

Giorgio Borelli

I sistemi operativi Windows a partire da XP, presentano un particolare meccanismo di protezione che consente il riavvio automatico della macchina in caso di errori gravi, spesso presentate con le classiche schermate blu.

Se da un lato questo tipo di protezione evita che Windows vada in blocco, consentendo così di riprendere il lavoro alla ripartenza; d'altro canto il riavvio automatico è talmente veloce ed improvviso che non consente di visionare ed eventualmente annotare l'errore per cercare così, leggendolo, di capirne l'origine e ove possibile porvi rimedio.

Come fare allora per disattivare il riavvio automatico di Windows? Beh! molto semplice, basta saper cercare la giusta voce tra le impostazioni di sistema, andiamo a vedere quale.

Prosegue...

Categorie: Recovery | Windows

Tags:

How To Fix: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

Giorgio Borelli

Schermata blu con l'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUALWindows è crashato improvvisamente, mostrandovi la schermata blu con il messaggio d'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, beh! se leggete attentamente il messaggio vi dice che ha effettuato uno shutdown (arresto, spegnimento) forzato per prevenire danni all'hardware.

Tale errore che si presenta in maniera così improvvisa e inaspettata, fà trasalire gli utenti e la classica schermata blu di Windows che ne mostra il messaggio aumenta la sensazione di gravità del problema. Effettivamente non è propriamente una bella cosa o una eccezione banale, potrebbe anche essere coinvolto dell'hardware che andrebbe eventualmente sostituito, ma non è detto, possiamo salvarci anche con dei semplici accorgimenti, andiamo a vedere quali possono essere le possibili cause e soluzioni all'errore.

Prosegue...

Categorie: fix | Hardware | Recovery | Windows

Tags: , , ,

Ripristinare il Master Boot Record con MbrFix

Giorgio Borelli

l'utility MbrFix per la gestione del Master Boot Record in esecuzione sotto dosIl Master Boot Record o più brevemente MBR, è il record principale che viene scritto sull'Hard Disk durante la creazione della partizione primaria, esso è responsabile non solo della struttura di partizionamento del disco rigido, ma anche della fase di boot, al suo interno vengono infatti scritti la tabella di partizionamento ed il codice per l'avvio del sistema, in pratica è il primo record del settore del disco ed il primo ad essere letto all'accensione della macchina, superfluo aggiungere che l'importanza dell'MBR è fondamentale.

Può succedere che l'MBR si guasti a causa di uno sbalzo di tensione o più semplicemente per la presenza di un virus. Un sistema con il Master Boot Record danneggiato è praticamente inutilizzabile, e a questo punto l'unica strada perseguibile per il ripristino sembrerebbe la creazione di una nuova partizione primaria e di un nuovo MBR sul nostro disco fisso con coseguente formattazione e perdita di tutti i dati.

Nulla di più seccante! possiamo perdere mesi e mesi di lavoro se non abbiamo fatto gli opportuni e preventivi backup a tempo debito, oppure essere costretti ad eseguire procedure di recupero dati molto lunghe e laboriose.

Invece la soluzione esiste, vi sono delle utility di ripristino del Master Boot Record che permettono di ripararlo, crearlo, eseguirne il backup od ottenere informazioni su di esso, alcune di esse sono integrate in Windows, altre sono di terze parti, come MbrFix, la quale eseguita sotto DOS ci permette di correggere l'MBR con grande semplicità, e cavarci dai guai.

Prosegue...

Categorie: Recovery | Utility

Tags: , ,

Cos'è la Tecnologia RAID

Giorgio Borelli

Tecnologia RAID con configurazione 1Con l'acronimo RAID (redundant array of inexpensive disks) si suole indicare quella tecnologia che prevede una particolare configurazione di più dischi fissi, costituenti a livello logico una singola unità logica, col fine di distribuire i file su più dischi per aumentare l'affidabilità e la robustezza del sistema, che in caso di guasto consentirebbe un recovery più sicuro evitando così gravose perdite di dati.

La tecnologia RAID offre pertanto una maggiore affidabilità a scapito di una piccola diminuzione delle prestazioni, ed essa è configurabile in sei livelli, da 0 a 5, i livelli 0, 1 e 5 sono particolarmente usati per sistemi di database.

La tecnologia RAID può essere implementata sia a livello software che hardware, in quest'ultimo caso bisogna dotare la macchina di un controller RAID per la gestione dei dischi, mentre via software è il sistema operativo o quello di database a gestire il tutto con prestazioni però minori. Ognuno dei sei livelli della tecnologia RAID implementabili comporta una serie di vantaggi e svantaggi, alcuni sono più sicuri, altri più performanti e così via, tutti però tendono a perseguire la tolleranza degli errori e l'affidabilità del sistema.

Andiamo a vedere le tre tecnologie RAID maggiormente usate, ovvero RAID 0, RAID 1 e RAID 5, tutte supportate via software da Windows.

Prosegue...

Categorie: Hardware | Recovery | Windows

Tags:

Impariamo come rimuovere i virus dal PC

Giorgio Borelli

Come rimuovere i virus dal computerI Virus informatici rappresentano una delle maggiori piaghe del mondo informatico, i pc infettati generano una perdita sia in termini economici che di tempo davvero esorbitante.

Purtroppo, la loro diffusione è vastissima, ed è aumentata esponenzialmene con l'avvento delle connessioni a banda larga, e colpisce soprattutto gli utenti con sistema operativo Windows.

Diagnosticare la presenza di virus sui pc non è sempre facile, come direbbe un buon dottore però, ci sono dei sintomi comuni che possono essere dei segnali d'allarme per rilevarne la loro presenza, quali decadimento delle prestazioni, rallentamento generale del sistema, cancellazione di file, apertura di finestre popup e pagine internet indesiderate, errori anomali, blocco del sistema e simili.

I virus informatici non sono tutti uguali e sono classificabili in diverse categorie, il loro comportamento ed il tipo di attacco e di danno arrecato al sistema può essere molto differente e più o meno grave. Ciò nonostante, gli accorgimenti ed i passi da seguire per la loro rimozione nella stragrande maggioranza dei casi può seguire delle regole comuni.

Per rimuovere i virus dal proprio computer non basta quindi munirsi di un buon antivirus, bisogna prendere degli accorgimenti ed eseguire delle operazioni che permettano il riconoscimento e la cancellazione dei virus stessi.

Prosegue...

Categorie: Recovery | Sicurezza Informatica | Windows

Tags: , ,