How To Fix: DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL

Giorgio Borelli

Schermata blu con l'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUALWindows è crashato improvvisamente, mostrandovi la schermata blu con il messaggio d'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, beh! se leggete attentamente il messaggio vi dice che ha effettuato uno shutdown (arresto, spegnimento) forzato per prevenire danni all'hardware.

Tale errore che si presenta in maniera così improvvisa e inaspettata, fà trasalire gli utenti e la classica schermata blu di Windows che ne mostra il messaggio aumenta la sensazione di gravità del problema. Effettivamente non è propriamente una bella cosa o una eccezione banale, potrebbe anche essere coinvolto dell'hardware che andrebbe eventualmente sostituito, ma non è detto, possiamo salvarci anche con dei semplici accorgimenti, andiamo a vedere quali possono essere le possibili cause e soluzioni all'errore.

L'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL è generato da un driver o da Windows stesso che cerca di accedere alla memoria virtuale (o paging) in maniera non corretta da parte del processo IRQL Kernel, le cause pertanto possono essere:

  • Drivers Hardware non corretti o aggiornati;
  • Accesso in memoria RAM non corretto;
  • Memoria RAM danneggiata;
  • Accesso alla memoria virtuale non corretto;
  • File di Paging corrotto e/o danneggiato.

Non essendo certi quali di queste cause abbia provocato l'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, le soluzioni per tentar un recovery di Windows, possono essere diverse, andremo per tentativi cominciando da quella più semplice, ovvero degli aggiornamenti e solo dopo prenderemo in considerazione la possibilità che l'hardware sia guasto.

Innanzi tutto, se Windows non si avvia normalmente, tenteremo di farlo partire in modalità provvisoria, dopodichè effettuiamo subito un aggiornamento di Windows sino all'ultimo Service Pack rilasciato, i SP oltre ad installare patch sulla sicurezza e migliorie di Windows, fanno uso di driver più aggiornati.

In secondo luogo, prendiamo in considerazione l'aggiornamento dei driver hardware dedicati (o di terze parti) usati dalle periferiche del nostro sistema, quali: la scheda video, scheda di rete, hard disk e pen drive esterne e qualsiasi altro device riconosciuto.

Se gli aggiornamenti di Windows e dei drivers non portano alla scomparsa dell'errore DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL, allora dobbiamo cominciare a prendere in considerazione l'hardware e per prima cosa guardiamo proprio la Memoria RAM; se abbiamo recentemente montato dei banchi di memoria aggiuntiva, rimuoviamoli e usiamo la macchina solo con la vecchia ram, in ogni caso una tecnica esclusiva è quella di smontare i banchi uno per volta e verificare se il problema si ripresenta o meno, se dovesse scomparire, probabilmente il banco di RAM estratto potrebbe essere difettoso o non perfettamente compatile con la motherboard ed il resto dell'hardware. In tal senso, si può anche testare la RAM con un programma apposito di benchmark per la memoria, alla ricerca di possibili guasti, eventualmente questa và sostituita.

Se anche l'analisi della RAM non porta al risultato sperato, non ci resta che intervenire sulla Memoria Virtuale e sul File di Paging disabilitandolo. Per disabilitare la Memoria Virtuale o qualsiasi impostazione personalizzata in merito, andiamo in Start->Pannello di Controllo->Sistema->Avanzate (scheda)->Impostazioni (bottone Prestazioni)->Avanzate (scheda) e selezioniamo la voce "Nessun File di Paging", come mostrato nella figura sottostante:

Scheda per la gestione della Memoria Virtuale e del File di Paging in Windows

a questo punto dopo aver confermato riavviamo il sistema, non appena Windows si è nuovamente avviato, torniamo su questa scheda e riabilitiamo la memoria virtuale selezionando la voce "Dimensioni gestite dal sistema", in tal modo disattiviamo tutte le personalizzazioni ed evitiamo il possibile abuso di questa tecnica che magari ha portato al verificarsi dell'errore.

Ognuna di queste possibili soluzioni per il recovery, và verificata e richiede un certo tempo di osservazione, poichè l'errore può manifestarsi in maniera improvvisa, ad ogni modo anche la loro combinazione può portare alla risoluzione del problema. Se tutto questo non dovesse bastare, allora il problema è ancora più grave di quello che si era sospettato e necessità sicuramente di una analisi e fase di test molto più apprfondita.

Chiunque voglia aggiungere qualcosa o chiedere ulteriori chiarimenti su "Come risolvere l'errore della schermata blu di Windows DRIVER_IRQL_NOT_LESS_OR_EQUAL", può farlo tramite i commenti, ogni vostro contributo alla discussione sarà gradito e contribuirà ad un approfondimento dell'argomento.

Categorie: fix | Hardware | Recovery | Windows

Tags: , , ,

Commenti (54) -

Ciao, ho un problemma propio uguale, solo che in modalità provvisoria arriva a un certo punto poi si ferma e sembra inchiodato???? è grave? che posso fare? Grazie

Rispondi

Ciao Eva,
molto difficile dire con esattezza il perchè, probabilmente è un problema hardware e non software e/o di driver.
Prova pertanto a smontare uno per volta i banchi di RAM, e poi fai pure un check-up al tuo hard disk per escludere che non sia lui che stia crashando.

Se hai bisogno io sono sempre qua, chiedi pure nuovamente.

Rispondi

marco lezzi
marco lezzi says:

a me capita questo problema appena avvio la connessione ad internet. poi lo riavvio ed è ok, se non uso internet. Quindi?

Rispondi

Ciao Marco,
prova ad aggiornare i driver della scheda di rete e/o wireless, insomma tutte quelle componenti hardware e software interessate dalla connessione, il conflitto potrebbe annidarsi li.

Rispondi

A me compare questa schermata con tanto di faccina triste su win 8 pro appena installato. Fresco fresco su hardware nuovo di pacca. La mobo supporta ram 2400 mhz + oc, i banchi sono kinston hyper x beast 2x4 GB 2400 mhz..i driver risultano tutti installati, a quanto mi pare.

Rispondi

Che dirti, non è un problema di S.O., ma di conflitti tra hw e sw che possono essere causati da molteplici fattori.
Controlla che i driver siano tutti aggiornati e compatibili con il rispettivo hardware, prova a sostituire i banchi di ram uno per volta, insomma i suggerimenti da seguire sono tutti esposti nell'articolo.
Nel tuo caso, visto che il computer è nuovo, opterei immediatamente per portarlo in assistenza.

Rispondi

Simone Tomei
Simone Tomei says:

Ciao Giorgio.
Purtroppo anche il sottoscritto ha il solito problema; solo che a me si presenta solamente quando avvio il programma "uTorrent".
Il computer ha 1 anno e mezzo ed è nato con Windows 7. Adesso monta Windows 8 PRO.

Rispondi

Ciao a te Simone,
hai provato a disinstallare totalmente uTorrent e reinstallarlo?
Ad occhio e croce uTorrent non dovrebbe centrare nulla, se continua a ripresentarsi i suggerimenti sono sempre gli stessi e li trovi anche nei tanti commenti precedenti.

Rispondi

Simone Tomei
Simone Tomei says:

Ciao Giorgio
Innanzitutto grazie per la risposta Smile
In poche parole, come ho detto precedentemente, il problema si presenta solamente quando avvio uTorrent.
Oggi stesso ho provato ad installare e provare con Bitorrent ( programma molto simile ) solo che il problema persiste. Riparlando di uTorrent, invece, si, l'ho disinstallato e reinstallato.

Dici che devo provare con i suggerimenti sopra?

Grazie in anticipo
Simone

Rispondi

Si segui i suggerimenti, però fai attenzione a quello che fai, non sono passaggi difficili, però se fai confusione rischi di non far partire più la macchina, inoltre aggiungo che tutte queste indicazioni sono riferite a sistemi Windows precedenti all'8, del quale sinceramente ancora non ho avuto modo di provare e non so se anche lui è organizzato alla stessa maniera.

Facci sapere, eventualmente siamo qui per nuove indicazioni.

Rispondi

Simone Tomei
Simone Tomei says:

Ciao Giorgio
Ho seguito completamente i consigli della guida, purtroppo però il problema persiste.
Come prima cosa ho rimosso una ad una i banchi RAM ( ne ho 6 di cui 4 sono da 2GB e 2 da 4GB per un totale di 16 ). Dopo aver finito le rimozioni, ho provato ad attaccare il programma uTorrent ( unica fonte che mi fa comparire il programma )ma dopo poco la schermata è ricomparsa.
Dopo la prova dei banchi RAM, ho provato a scaricare il programma "memtest86" per accertarmi che i banchi fossero tutti ok. Dopo 30 minuti di attesa, mi è comparsa una schermata con un bellissimo OK in verde facendomi capire che era tutto a posto. Inutile dire che ho subito provato uTorrent e...niente da fare.
Arrivati a questo punto le RAM non c'entrano nulla, quindi ho provato ad aggiornare i driver della mia nVidia e a ricercare i driver più aggiornati della MB, solo che questi ultimi sono i soliti installati nella mia.
Per concludere ho fatto la prova definitiva di togliere i paging dalla memoria virtuale solo che dopo tutto questo casino il problema non è sparito.
In parole povere non ho risolto nulla.
Questi sono i componenti che monto sul mio PC:
Motherboard= Asus P6T Deluxe V2
CPU= Intel Core Extreme x980 3.40GHz x6
Scheda Video= Nvidia GeForce GTX 460
RAM: Kingstone HyperXBlue ( 4x2GB , 2X4GB )
HD: Dovrebbe essere un Hitachi da 1TB

Rispondi

Allora Simone,
ho fatto delle ricerche in rete e mi sono fatto un'idea vediamo se ci azzecco:

Se possiedi McAfee come antivirus devi disinstallarne il firewall, ed eventualmente riduci anche il numero di connessioni di uTorrent.

Come seconda ipotesi aggiorna anche i driver della sched di rete.

Infine se ti connetti via modem, assicurati di non essevi collegato via USB ma via LAN.

Prova queste tre soluzioni una per volta e fammi sapere, ma ho il sospetto che è il firewall di McAfee ad essere responsabile del crash.

Aspetto notizie, saluti Giorgio.

Rispondi

Ciao Giorgio,
ho avuto lo stesso problema
driver_irql_not_less_or_equal
su un XP professional.
Ho l'impressione che la macchina si scaldi molto. Pensi che sia possibile che questo errore compaia per surriscaldamento? E la causa di quest'ultimo qual è? la ventola? come si controlla se è guasta?
Grazie mille per i tuoi cosigli!
Edo

Rispondi

Salve Edo,
una ventola rotta o malfunzionante non fà alcun rumore nel primo caso ed invece è molto rumorosa nel secondo, poi dobbiamo capire di quale ventola parli, quella dell'alimentatore, della CPU o della GPU. Se il tuo PC è un fisso basta aprire il case per rendersi conto se le ventole girano bene. Sicuramente le ventole che non riescono a dissipare l'aria sono causa di surriscaldamento, ma non credo che il problema del driver_irql_not_less_or_equal sia questo, o quanto meno è una concausa, infatti i pc hanno un sistema di sicurezza che in caso di supero della soglia di temperatura massima bloccano il sistema, riavviandolo, per evitare danni alla macchina.
Probabilmente le cause sono molteplici, per primo risolvi quella del surriscaldamento, ti consiglio di portarlo da un buon tecnico, meglio spendere 50 euro oggi che comprare un pc nuovo domani Wink.

Rispondi

Ciao Giorgio!
Anche io ho lo stesso identico problema, dopo aver seguito la tua guida il problema non sembra essere risolto. La ram non risulta danneggiata, ma all'accensione il pc emette 1 aggiuntivo per ogni porta usb in uso. Mi domando se sia un problema hardware... La causa può essere la scheda madre?
Il bios è di marca MSI

Rispondi

Ciao a te Marco,
vediamo di capire meglio, tu scrivi:
all'accensione il pc emette 1 aggiuntivo? Aggiuntivo cosa? Forse un Beeb volevi scrivere. Beh! in questo caso (beep da parte del BIOS all'avvio della macchina) è molto probabilmente un problema hardware, ma potrebbe essere legato alla RAM, alla scheda Video, al processore, alla batteria ed altro ancora.
A seconda della casa produttrice della MOBO, nel tuo caso AMI, ogni BIOS ha un proprio codice d'interpretazione degli errori a seconda dei beep, ad es. un beep lungo + 8 brevi indicano un problema di accesso alla scheda video.
Se riesci ad identificare con esattezza la sequenza e la lunghezza dei beep forse riusciamo a capire a quale errore fanno riferimento.

Fammi sapere, saluti Giorgio.

Rispondi

Ciao Giorgio!
Non mi sono spiegato bene. I beep non corrispondono a nessuno dei beep code definiti dal produttore della mia scheda madre. I beep sono 1 (di normale avvio) + 1 per ogni porta usb in uso; significa, ad esempio, che se tolgo chiavette, mouse usb, tastiera usb... il beep torna ad essere uno soltanto. Pensavo fosse determinato da una qualche impostazione del bios (come letto da altri forum) finchè l'altro giorno sono apparsi blue screen che riconducevano ad un qualche errore del tipo "driver_irql_not_less_or_equal". Ho pensato quindi che il fatto dei beep anomali e il blue screen fossero in qualche modo collegati. Nella speranza che tu possa aiutarmi, ti saluto e ti ringrazio in anticipo.

Marco

Rispondi

Ah! adesso ho chiara la situazione.
Quasi sicuramente il problema è nel bios, o meglio si manifesta a livello di bios, visto che i beep li ricevi nella fase iniziale di boot, quando ancora il S.O. non è caricato e pertanto non è legato ai driver delle porte USB.
Posso ipotizzare che vi sia un errato voltaggio (alimentazione) delle porte USB (che fra l'altro alimentano in molti casi le periferiche ivi inserite).
Ti consiglio fi fare (o far fare) un check della motherboard e di riportare i settaggi del BIOS a FAIL SAFE SETTINGS, una configurazione ottimale impostata dal costruttore della MOBO. Dovresti trovare questa voce all'interno del BIOS, mi raccomando però se non sai dove mettere mani affidati ad un tecnico esperto perché rischi di non far partire più la macchina.

Ciao e fammi sapere come finisce se ti và, Giorgio.

Rispondi

Grazie Giorgio della risposta!
Impostare il  FAIL SAFE SETTINGS non è un problema,  ma non ho idea di come regolare i vari voltaggi di alimentazione delle porte usb. Posso reperire da qualche parte una guida? Immagino poi che serva intervenire per via meccanica (voltmetro, amperometri, ecc...), giusto?

Rispondi

impostando il FAIL SAFE SETTINGS dovrebbe portare tutti i valori, compresi quelli dei voltaggi, alle impostazioni ottimali, safe per l'appunto, prova solo questo e vedi come và, ciao.

Rispondi

Niente da fare! Ancora questi dannati beep...

Rispondi

Niente Marco, probabilmente la tua scheda madre (motherboard) non godrà proprio di un ottimo stato di salute, vedi di far fare ad un tecnico dei controlli appurati e di valutare eventualmente di cambiarla, non saprei cos'altro dirti, mi spiace, saluti Giorgio.

Rispondi

Ti ringrazio comunque per l'aiuto! Ciao Giorgio!

Rispondi

Mi spiace Marco che non si sia riuscito a risolvere, a volte però ci sono dei problemi, spesso hardware, che non si possono risolvere con dei semplici suggerimenti online.

Ciao a te, grazie di essere intervenuto e alla prossima.

Rispondi

Io ho semplicemente risolto formattando il computer grazie all'acquisto di un SSD.
Comunque con la tua guida ho scoperto di avere un ingresso RAM non funzionante che stranamente di è danneggiato un giorno dopo la scadenza della garanzia...

Rispondi

Allora non hai risolto formattando, bensì sostituendo l'Hard Disk Drive (probabile indagato del problema) con un Solid State Drive o SSD (potrebbe interessarti leggere: www.informaticando.net/.../...i-chi-lha-vinta.aspx).

Per quel che riguarda la RAM, sai com'è Simone, certi pezzi sembrano fatti apposta per durare un tot, ma è solo un caso, semplice casualità Smile.

Grazie per il tuo intervento e alla prossima.

Rispondi

Simone Tomei
Simone Tomei says:

Ciao Giorgio
Ti posso garantire che il problema l'ho risolto formattando perchè ancora prima di mettere l'SSD,  il sottoscritto aveva già formattato l'HDD per fare una prova.
Comunque per il discorso della motherboard, è strano che pure i componenti costosi vadano a fare una fine del genere Foot

Rispondi

Ciao nuovamente a te Simone.
Io non ho motivo di non crederti e se mi dici che formattando hai risolto ti credo, però la risoluzione non è legata alla formattazione in sé, piuttosto all'eliminazione del problema alla radice, poiché probabilmente era qualche driver (aggiornato o aggiornato male) che creava il conflitto, il quale formattando e reinstallando quelli di partenza non è più presente nel tuo sistema, risolvendo così il problema per poi rivederlo comparire a causa di un aggiornamento e/o installazione di qualche periferica che scatena il conflitto. Spero di essermi spiegato.

Per passare ad altro, non sono aggiornato sulle componenti hardware del mercato attuale, posso dire la mia solo come esperienza: la qualità quasi sempre paga, quasi ma non sempre Smile, e poi può dipendere da tantissimi fattori, l'importante è cercare di trattare bene le nostre macchine, quanto meno evitargli sbalzi di tensione.

Felice di esserti stato in qualche modo d'aiuto, ciao e alla prossima, Giorgio.

Rispondi

Ciao Giorgio,
medesimo problema anche per me su un vecchio Vaio, ma questo accade quando attivo il tasto bluetooth oppure se cerco di entrare in rete con la chiavetta TIM. ho già provveduto ad eseguire tutto quello che hai suggerito ma niente. cosa suggerisci ?
un grazie anticipato.
emilio

Rispondi

Ciao Emilio,
hai provato ad installare dei driver aggiornati per il tuo Bluetooth?

Rispondi

Ciao Giorgio, ad agosto ho portato il mio portatile hp in assistenza perchè aveva problemi. Mi sono fatto installare windows 8 (prima avevo vista, per cui non ne parliamo nemmeno della moltitudine di problemi che aveva). Il computer è tornato vuoto, iperveloce e come nuovo. Oggi mi è capitato di vedere questo messaggio di errore con la faccina triste e non riesco più ad accendere il pc. O meglio, si accende ma non si vede lo schermo.
Possibili soluzioni apparte l'assistenza visto che non riesco visivamente a entrare?
grazie

Rispondi

La prima cosa che controllerei io sarebbero i moduli della RAM e subito dopo la scheda video, ma essendo un portatile il loro smontaggio è quanto meno delicato, quindi penso che dovrai cmq portarlo in assistenza o da un tecnico.
In secondo luogo faccio una riflessione, avendogli installato Windows 8 su un portatile che originariamente portava Windows Vista, mi nasce il sospetto che si siano creati dei conflitti e delle incompatibilità tra il Sistema Operativo ed uno o più componenti (device) del portatile, bisognerebbe controllare ed eventualmente aggiornare tutti i driver ad una versione (se disponibile) adatta per Windows 8.

Fammi sapere come finisce, saluti Giorgio.

Rispondi

Buongiorno

Ho lo stesso problema con un computer un pochino datatato, che utlizza windows vista home premium 32 bit.
Ho gia riportato il sistema al punto di ripristino ( quello che viene fatto appena comprato) [altri punti non ve ne erano].
Prima di tale ripristino il computer continuava a crashare e mi continuava a far vedere lo schermo blu.
Dato che ciò mi è incominciato a succedere dopo che ho installato i driver di aggiornamento della scheda video (nvida geforce 8500 gt), ho da prima disinstallato i driver; il problema sembrava essere risolto ma poi continuava, dopo un 10-20 minuti di ulitizzo, ad avere lo stesso problema.
Prima di eseguire il ripristino ho provato a lanciale da DVD Ububuntu ed ho eseguito una scansione dell'hard disk per assicurarmi che non vi fossero parti danneggiate.
Dopo aver eseguito il punto di ripristino il problema sembrava essere scomparso.
Ma appena ho installato nuovamente i driver per la scheda grafica, il problema è ricomparso.
La scelta cadrebbe sull'acquisto di un altra nuova scheda grafica, ma come faccio ad essere sicuro che, una volta montata la nuova scheda grafica, non si ripresenti nuovamente il problema?
Ho provato, senza driver di scheda grafica, a far partire più operazioni contemporaneamente (riproduzione audio, antivirus , apertura cartelle) per vedere se poteva crashare nuovamente ma ciò non succede.
Potrebbero essere i driver che, essendo troppo aggiornati rispetto al pc vanno in conflitto con esso?

Grazie Mille

Rispondi

Salve Davide,
mi sembra che tu abbia fatto tutte le prove del caso per identificare la causa dei crash di sistema.
Non di rado sono proprio i driver delle schede video a creare la classica schermata blu, e mi sembra, da quel che dici, che sono proprio i driver aggiornati a causare il conflitto.
Alla domanda se cambiando scheda video il problema potrebbe ripresentarsi, la risposta non è scontata, probabilmente no, sicuramente dovresti fare delle ricerche in tal senso per vedere se qualcuno lamenta dei conflitti con una particolare scheda VGA con Windows Vista, ma la sicurezza non puoi averla tramite dei semplici commenti in un blog.

Quel che mi chiedo è: perché non ripristini i driver originali (di partenza) della tua nvidia geforce e lasci quelli, senza aggiornarli, che non sembrino darti problemi? Il Pc è datato, non hai esigenze particolari di resa grafica, se funziona lascia il mondo per com'è.

Resto a disposizione, Saluti Giorgio.

Rispondi

Grazie Mille per la risposta Giorgio
Purtroppo i driver iniziali sono andati perduti, dopo più di 6 anni non so dove si trovino in giro per casa.
Non è che per caso mi sapresti consigliare qualche sito dove reperire driver datati, è l'ultima canche, se non riesco così faccio prima a comprare una nuova scheda analoga adatta per quel computer.
Ti aggiorno per eventuali nuove domande che mi si porranno sul cammino di risanamento del pc.

Grazie Mille comunque della pronta risposta.

Distinti Saluti

Davide

Rispondi

Caro Davide,
reperire i driver è semplicissimo, vai sul sito ufficiale della scheda video, alla sezione download cerchi i driver esatti della tua scheda e cominci a scaricare dalla versione precedente a quella presenti attualmente sul tuo PC, disinstalli e reinstalli, continua così a ritroso fino a trovare quelli che non ti danno conflitto.
Oppure, potresti anche provare a (credo che basti) disinstallare quelli attuali e reinstallare la scheda video, che Windows di per sé avrà dei driver possibilmente compatibili o adattabili alla tua geforce.

In tutto questo procedimento, accertati che per i futuri aggiornamenti (eventualmente automatici) di Windows di non spuntare i driver della nvidia.

Saluti Giorgio.

Rispondi

Il mio portatile ha questo problema si apre una finestrella che dice Video ATI è stato ripristinato dopo 5 minuti il pc si blocca esceuna finestra blu con scritta in inglese poi il pc si spegne e si riaccende molto lentamente.ho fatto una scansione completa all'avvio e mi da errore 42125per tre file e 42127 per un file Cosa posso fare?
Grazie... buona giornata Silvana




Rispondi

Salve Silvana,
il tuo è sicuramente un problema di driver della scheda video, i quali vanno in conflitto con qualche altro componente SW e/o HW , come ad es. l'installazione di nuovi programmi/aggiornamenti/driver oppure nuove periferiche o componenti hardware.
Cosa succede? Tecnicamente si chiama evento TDR (Timeout Detection Recovery), la scheda video non risponde nel tempo previsto (và in timeout), e Windows cerca di risolvere questo conflitto e non far crashare il sistema sostituendo i driver della scheda video con altri generici presenti nel suo sistema, poi per qualche motivo i driver vanno in conflitto ed il sistema crasha ugualmente mostrando la classica schermata blu.

Puoi provare uno per volta questi interventi e vedere se il sistema resta stabile:
1) Disattiva accelerazioni grafiche o altre personalizzazioni avanzate della tua scheda video.
2) Disinstalla eventuali programmi o componenti hardware che tu sospetti possano essere causa di conflitto con la scheda video.
3) Rimuovi eventuali aggiornamenti effettuati con Windows Update riguardanti driver grafici
4) Aggiorna i Driver della scheda video direttamente dal sito della casa madre, stai attenta a selezionare proprio quelli adatti alla versione della tua scheda.

Se con queste indicazioni non risolvi, è consigliabile fare una prova nel sostituire la scheda video e valutare se con un altra il sistema tiene.

Fammi sapere, saluti Giorgio.

Rispondi

Salve Giorgio
intanto grazie questa sera proverò se riesco le prime voci altrimenti dovrò cercare qualcuno che mi dia una mano.
Ti farò sapere.
Saluti, Silvana

Rispondi

Perfetto Silvana,
aspetto tue nuove allora! Prova pure a disinstallare eventuali codeck Audio/Video, talvolta possono portare qualche conflitto con la scheda Video.

Rispondi

ciao Giorgio
un amico virtuale mi ha aiutata..nessun virus c'è nel mio pc..forse la scheda video è danneggiata...non so...ora provo a chiedere come verificare...grazie comunque..

Rispondi

I "sintomi" che descrivi non sono di un virus, ma inducono a pensare ad un conflitto della tua scheda video o dei suo driver con qualche altro componente sw o hw del tuo sistema.
Ripeto, prova a disinstallare eventuali aggiornamenti driver della scheda video fatti con Windows Update, e verifica le cose descritte nei commenti precedenti.

Ciao.

Rispondi

Savi Carlone
Savi Carlone says:

Ciao,
ho un problema simile e prima di fare tentativi casuali vorrei un aiuto.
Ho comprato un mese fa un portatile Asus nx500jk-dr011h per utilizzo professionale spendendo anche una bella cifra. Ieri ho preso un monitor Asus PB287Q e anche lì non è che me lo abbiano regalato. Il motivo della scelta del monitor è che il PC è UHD e quindi non voglio perdere risoluzione andando sul monitor esterno. Il sistema operativo è Windows 8.1.
Appena collego il cavo displayport o il cavo hdmi da un elemento all'altro, giù di schermata blu. Col displayport è proprio questo errore del thread. Con hdmi invece è page_fault_in_nonpaged_area. Ho provato l'HDMI del pc su una tv con risoluzione più bassa e non dà alcun problema.
Prima di chiamare l'assistenza Asus, come posso muovermi?
Grazie.

Rispondi

Ciao a te Savi,
la prima cosa che mi viene in mente è un problema di driver tra un monitor così moderno ed un sistema operativo relativamente giovane come Windows 8.
E sicuramente qualcosa c'è, però non mi convinco del tutto, prodotti entrambi di marca Asus, ed entrambi di fascia alta, ci avrà pur pensato la casa madre all'interfacciamento con W8 producendo driver opportuni (che sono certo tu hai verificato).

E se fosse un problema di impostazioni tra il monitor e la scheda video? Mi spiego meglio, e se la tua scheda video non fosse in grado di supportare o genera un conflitto di memoria con una risoluzione così alta ad una data frequenza di refresh (Hz). Prova a cambiare le impostazioni del monitor, abbassa la risoluzione e cambia la frequenza di refresh, ad es. portala a 60Hz.
Tu mi dirai: ma come faccio a cambiare le impostazioni se non appena collego il monitor crasha il sistema, per queste impostazioni non vi è bisogno che il monitor ricevi il segnale d'ingresso, avrà un suo menù con il suo setup, basta dargli la corrente ed andarci con i classici tastini posti di lato o sotto lo schermo.
Fai attenzione che le impostazioni che andrai a modificare possono dipendere anche dal tipo di collegamento, quindi se connetti su displayport accertati di aver fatto le cose per questo tipo di connesione.

Imbocca al lupo e fammi sapere come và, se con questo suggerimento imbocchiamo la strada giusta, poi parliamo del resto, saluti Giorgio.

Rispondi

Savi Carlone
Savi Carlone says:

Eccomi.
Lo stato dell'arte è che dopo aver pacioccato vergognosamente sul PC ho dato il notebook ad un amico che lo ha resettato allo stato di fabbrica (per fortuna c'è questa funzione sul notebook in questione).
Stasera riprovo ad attaccarlo e vediamo se con i driver originali salta ancora per aria.
Il monitor se non ha segnale non si può impostare. Nel menu mostra solo: "Scegli l'input". Terribile. E infatti tutta la manualistica dà per scontato che ci sia un input attaccato. Terribile.

Rispondi

Davvero "Terribile", su un prodotto di fascia così alta poi, muah!
Tienimi aggiornato, adesso sono curioso anche io di sapere come finisce, e non appena riuscirai, ricordati il consiglio di cambiare le impostazioni del monitor in risoluzione e frequenza, ciao.

Rispondi

Eccomi.
Sto scrivendo dal monitor grande. Smile
Dunque, come abbia fatto non saprei descriverlo. Avevo una docking Asus hz-2 e così ho detto: proviamo ad attaccare il monitor via hdmi di là. E ha funzionato. Ma la docking non tiene UHD. Nel frattempo, alla docking, ho attaccato il mouse e un hd esterno e la rete. Per intenderci, lo schema di montaggio era: pc privo di altri attacchi e docking con il resto. Pc con solo il cavo docking ovviamente. Nel frattempo, mia moglie ha installato photoshop. Non so se questa cosa abbia fatto la differenza, ma a quel punto, mi è comparsa una risoluzione in più a 59 di frequenza. Quindi ho: 30, 59, 60. Il sistema si è impostato su 59. Ho messo "secondo monitor" dalle impostazioni del driver in modo che "sentisse" che potesse andare un altro monitor non tramite docking, ma tramite cavo displayport diretto dal pc. L'ho connesso e non si è schiantato.
Sinceramente le mie parole trasudano incompetenza lette così, ma io a sto punto ho i due monitor più un terzo (quello che via HDMI esce dalla docking) che è lo stesso monitor ASUS ma che io ho disattivato. Seguo il filone del piemontesissimo "tuca nen ca's rumpe!". L'informatica non è una scienza esatta. E io di mestiere faccio il programmatore.

Rispondi

Grande, e sì anche io ho imparato che l'informatica non è una scienza esatta e nemmeno lineare direi, tra noi programmatori ce la intendiamo Smile

Si possono fare solo ipotesi sul perchè adesso il monitor và con la docking (non penso c'entri Photoshop), ma oggi non sono in vena di tecnicismi, posso solo fare un plauso alla tua caparbietà, sei riuscito (anche se con un artefizio) dove altri si sarebbero sicuramente arresi. Anche io desidero salutarti con lo stesso filone, al siciliano però: "sii funziona un nì lu smoviri".

Ciao Savi e torna pure quando vuoi, Giorgio.

Rispondi

Ciao Giorgio,
avevo quasi 3000 buoni motivi per non arrendermi. ;)

Rispondi

Avevo intuito i tuoi buoni motivi Savi, resti comunque epico Smile

Rispondi

salve

anch'io ho lo stesso problema. Ho provato anche a sostituire l'hardisk dopo aver resettato il bios con tanto di clear cmos ma nulla...il problema si è presentato dopo aggiornamento bios. Non riesco nemmeno a far partire la copia di windosws 7 dal boot.

Rispondi

Salve a te Vincenzo,
che posso dirti, evidentemente il problema non è nell'hard disk, ma in qualche altro device o componente, prova ad esempio a togliere i moduli della RAM uno per volta, magari c'è nè uno guasto.
Se ti và, facci sapere, ciao.

Rispondi

Ciao Giorgio e grazie per la risposta.
Fortunatamente ho risolto, pochi minuti fà.
Praticamente  era la nuova versione del bios a mandare tutto in tilt mi impendiva di fare qualsiasi cosa anche formattarlo. Ho flashato il bios facendo un downgrade tramite pendrive, riportandolo alla prima versione ed è ripartito. Non aggiornerò mai più nessun bios.
Buonaserata.

Rispondi

Ah Ah Ah Laughing
l'ho detto anche io, "non aggiornerò più nessun bios ai miei pc".
La verità è che l'aggiornamento di un BIOS è molto delicato, non tanto nell'operazione di update, ma più che altro negli aspetti hardware e software che coinvolgono il sistema del tuo PC, praticamente quasi tutti; il BIOS è lo strato software più di basso livello, ossia più vicino alla macchina all'hardware che vi sia in un PC, ed un suo cambiamento/aggiornamento provoca una miriade di effetti collaterali, talvota imprevisti, poichè tutti i driver ed i componenti devono a sua volta essere perfettamente compatibili con quella nuova versione, e difficilmente questo accade, soprattutto quando il nuovo BIOS è stato rilasciato da poco.

Quello che posso dire è questo:
Hai davvero bisogno di aggiornare il tuo bios? Oppure lo fai solo per smanettare o imparare qualcosa di nuovo sui PC? Se è per questo secondo motivo bene, ma fallo su una macchina vecchia per sperimentare, diversamente se non hai esigenze particolari non toccare il BIOS... morale della favola "non nuocere il cane che dorme" Laughing

Ciao, mi fà piacere che tu abbia risolto, grazie a te di essere intervenuto, alla prossima Vincenzo.

Rispondi

Aggiungi Commento

biuquote
Loading