L'evoluzione in Informatica si sà, non è cosa che si può tenere a freno, e Hardware e Software gareggiano a chi si porta più avanti. Con l'uscita sul mercato delle architetture a 64bit anche per uso domestico, c'è stata la corsa all'acquisto dell'ultimo modello, non sapendo tante volte cosa si stava comprando e perchè.
Innanzi tutto quando parliamo di Architetture a 32bit o 64bit dobbiamo distinguere se ci riferiamo alle CPU o al Sistema Operativo, e poi c'è da capire bene quali vantaggi otteniamo nell'uso di un sistema a 64bit ed anche di cosa eventualmente perdiamo.
Capire bene la differenza tra un Sistema a 32bit ed uno a 64bit è di fondamentale importanza per la scelta del nuovo acquisto che andiamo a compiere, avere le idee chiare prima, ci darà la possibilità di rispondere a domande del tipo:
- Il Sistema a 64bit è più veloce di quello a 32bit?
- Ma cosa compro a 64bit, il processore, il Sistema Operativo o Entrambi?
- Se ho un processo a 32bit posso aggiornare il mio Sistema ad uno con 64bit?
- Il mio vecchio programma di contabilità girerà ancora sul 64bit?
Per evitare d'incappare in scelte sbagliate, e mordersi le mani dopo, è meglio approfondire e spiegare le differenze tra 32bit e 64bit.
In casa Microsoft, la storia dei Sistemi Operativi superiori ai 16bit (MS-DOS) risale a Windows NT, dobbiamo dire che anche Windows 98 era in grado di eseguire applicativi a 32bit, ma non faceva altro che una forzatura poichè il suo Kernel era sostanzialmente il vecchio MS-DOS riveduto e corretto ma sempre a 16bit restava. Windows NT quindi si evolve in Windows 2000 prima ed in Windows XP dopo, sistemi a 32 bit molto più stabili del suo predecessore NT, ed è proprio con Windows XP che si tenta il primo passaggio ad un Sistema Operativo a 64bit con Windows XP Professional x64 Edition, ma è con Windows Vista prima ed infine con Windows Seven che Microsoft lancia in maniera stabile e definitiva i Sistemi a 64bit sulle piattaforme Windows anche per le fasce consumer.
Innanzi tutto con il termine 32bit o 64bit si suole intendere le dimensioni in memoria che una variabile software occupa, partendo da questo concetto generico possiamo parlare di CPU a 32 o a 64bit riferendoci ai loro registri, bus a 32 o 64bit per il trasferimento dati, Sistemi Operativi per l'allocazione e gestione in memoria RAM di oggetti (variabili) a 64bit.
Nel caso specifico delle CPU, queste comunicano con la RAM tramite un indirizzamento numerico dato dalla dimensioni in bit con cui sono stati realizzati, vediamo quanta memoria riescono ad allocare quelli a 32 bit e quelli a 64bit:
- CPU 32bit --> (32)^2 - 1 = ~ 4Gb di Memoria
- CPU 64bit --> (64)^2 - 1 = ~ 16Exabyte di Memoria (enorme)
Potendo allocare più dati in memoria, la CPU comunicherà più veocemente con la RAM, poichè quest'ultima contiene già i dati necessari caricati, e non c'è bisogno di recuperarli dall'Hard Disk che è notoriamente una periferica di gran lunga più lenta rispetto alla RAM, conseguentemente i programmi gireranno più velocemente, quindi alla domanda:
Con un processore a 64bit miglioro le prestazioni e la velocità di esecuzione dei programmi? SI, poichè ho una maggiore allocazione di memoria in RAM.
Un altro chiarimento importante da fare è sulla compatibilita tra Processore 32bit/64bit e Sistema Operativo a 32bit o 64bit, se ho un processore a 32bit posso aggiornare il mio Sistema Operativo ad uno a 64bit? NO, è vero invece il contrario, avendo un processore a 64bit posso installare sul PC sia un sistema a 32bit che uno a 64bit
Dobbiamo porci però un'uleriore domanda: i programmi gireranno correttamente sul 64bit?
Siccome tutto ruota sull'allocazione con 16bit, 32bit o 64bit in memoria, dobbiamo chiederci se i programmi scritti per quelle rispettive architetture saranno eseguiti correttamente sui nuovi sistemi a 64bit? La risposta è dipende, per i programmi a 32bit non ci sono problemi, il sistema a 64bit li farà girare sempre come 32bit (si adatta tramite una modalità chiamata WOW64: Windows On Windows 64bit), e saranno in genere eseguiti più velocemente a seguito della maggiore disponibilità di RAM, mentre i programmi a 16bit non possono essere eseguiti su quelli a 64bit, non c'è questa sorta di adattamento (WOW64); pertanto se avete vecchi programmi scritti in DOS, tipo fatturazione, noleggio, contabilità, etc... sappiate che non gireranno sul vostro nuovo Sistema a 64bit.
Infine dobbiamo chiederci: Quanto sono compatibili e portabili con l'Hardware i Sistemi a 64bit?
E qui casca l'asino, sebbene il mercato sia in continua evoluzione ed adattamento. Il grosso problema dei Sistemi Operativi a 64bit è la loro ancora bassa diffusione, sebbene questi siano in grado di eseguire applicativi a 32bit, non sono in grado di comunicare con driver Hardware a 32bit, gli unici driver che accettano sono quelli nativi, appositamente sviluppati per Sistemi a 64bit.
Questa risulta essere una grossa limitazione, poichè non sempre è facile trovare i driver a 64bit adatti per ogni periferica, bus, o scheda presente nel nostro computer; inoltre questa non compatibilità può essere riscontrata anche con delle utility e/o servizi del di Windows e del suo Kernel, complicando ulteriormente le cose.
Conclusioni
Se dovessi consigliare ad un amico che tipo di sistema acquistare, a 32bit o 64bit, sarei davvero indeciso nel rispondere, sicuramente la tendenza è quella di andare verso un 64bit, oltre alle migliori prestazioni, anche il mercato spinge in quella direzione e nel breve periodo penso che diventerà lo standard. Consiglierei però di avere ben chiaro quali siano i programmi e le periferiche da usare, informandosi sulla portabilità del software su un sistema a 64bit e ricercando preventivamente tutti i driver necessari per il corretto funzionamento; diversamente potresti trovarti nell'impossibilità di usare appieno il nuovo computer, magari non riuscendo ad usare una stampante, un plotter o ad eseguire il tuo programma CAD o di grafica preferito. In caso di verificata incompatibilità Hardware/Software, credo che optare per un sistema ed un processore a 32bit sia tutt'oggi una scelta ancora validissima.
Chiunque voglia aggiungere qualcosa o chiedere ulteriori chiarimenti su Sistemi e Processori a 32bit o 64bit può farlo liberamente tramite i commenti, ogni vostro contributo alla discussione sarà ben accetto.